Investire nel futuro: i franchising più redditizi

Di

Il Franchising è un settore sempre più in crescita nel mondo dell’impresa, lo dimostrano i dati di crescita esponenziale del settore ogni anno, e il fatto che sempre più imprenditori decidono di affidarvisi.

Gli studi segnalano il franchising come formula di successo con alto ritorno sull’investimento, probabilmente perché l’affiliazione è l’unica forma di accordo che porta vantaggi sia al Franchisor sia al Franchisee. Non tutte le attività, tuttavia, possono definirsi di successo, in quanto, per definirsi tale, il Franchising deve rispettare determinati requisiti. Ad esempio, il settore di provenienza dell’attività deve avere un’alta domanda costantemente in crescita in modo da offrire un guadagno redditizio. Non solo, lo stesso discorso vale per il bene specifico o il servizio prodotto dall’attività: anche questo deve essere ricercato dai clienti.

Sul portale di https://www.lavoroefranchising.com/ puoi trovare tutti i Franchising di successo del momento, per fare un investimento sicuro e redditizio. Ma quali sono i mercati più redditizi su cui investire?  Tra questi troverai attività nel settore del benessere, come Spa, saloni di bellezza, palestre, studi dentistici e cliniche private. Altri settori altamente redditizi sono quelli del turismo e dell’istruzione. Anche quest’ultime, infatti, è diventata negli ultimi anni un’area di mercato ricercata per offrire corsi di formazione sia per studenti sia per lavoratori, aiuti con ripetizioni e nella preparazione di esami, o corsi di aggiornamento per i lavoratori.

Quali caratteristiche deve avere un Franchising per essere ritenuto di successo?

Chi decide di investire nell’affiliazione, ovviamente cerca un’azienda che possa offrirgli guadagni fin da subito. Chiaramente deve essere un’impresa già di successo, che abbia già formato un certo portfolio di clienti ma non solo: il suo prodotto o servizio deve essere ricercato in modo crescente nel tempo. È quindi necessario che questo prodotto sia già sul mercato da un po’ e che sia già stato testato e apprezzato. Questo perché per poter analizzare quanto un prodotto possa essere di successo o meno è necessario avere uno storico per capire il suo andamento sul mercato negli anni.

Potrà sembrare strano, ma non è necessario, invece, che il marchio sia sul mercato da tempo. I marchi giovani, infatti, non hanno ancora mostrato il loro potenziale, e, sebbene pochi li conoscono, possono offrire prodotti che sono già sul mercato dando un valore aggiunto in modo da differenziarsi da marchi già affermati e che hanno già mostrato tutto il loro potenziale. In questo modo, l’impresa otterrà facilmente nuovi clienti e crescerà sempre di più nel tempo.

Un’altra caratteristica che definisce un Franchising di successo è il Franchisor stesso. Il Franchisor deve essere trasparente e descrivere la sua offerta al Franchisee nel miglior modo possibile. Per lui, infatti, il franchisee deve essere una risorsa per crescere e non unicamente un motivo di guadagno.

Infine, un ultimo fattore che rende un franchising di successo o meno è la possibilità di poter replicare la sua attività anche sul digitale. Oggi, infatti, sono sempre più persone che preferiscono acquistare online per un motivo o per l’altro, e senza una piattaforma digitale a cui presentarsi a questo pubblico, il rischio sarebbe quello di perdere una parte importante dei potenziali clienti e quindi del guadagno.

I migliori settori per aprire un Franchising

Analizzando i vari mercati italiani si intuisce come tra le migliori aree di interesse si trovano il benessere alla persona e il settore turistico.

Nonostante la crisi e la diminuzione della capacità di acquisto da parte delle famiglie italiane, l’interesse verso prodotti e servizi per la cura della persona è sempre elevato. Secondo Nielsen, il 68% della popolazione ha un approccio attivo per il mantenimento elevato di condizioni di benessere e salute.

Secondo le analisi sembrerebbe che i clienti di questo settore siano disposti a spendere anche di più pur di ottenere un’alternativa salutare e più sostenibile, anche a costo di dover fare rinunce.

Tutto ciò si traduce in un’importante opportunità per le imprese che entrano nel mercato in questo settore, ovvero la possibilità di ottenere vendite alte nel tempo anche con l’aumentare dei prezzi. In cambio, le imprese devono promettere prodotti e servizi di standard elevati poiché si imbatteranno in una clientela sempre più esigente.

Un altro settore che non conosce crisi è appunto quello del turismo. Secondo Assoturismo, nel 2024 il comparto ha chiuso l’anno con 458,5 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sul 2023. Tutto ciò grazie anche alle numerose presenze di stranieri in Italia che hanno dato un valido contributo al mercato.

Sempre secondo la federazione Italiana del Turismo, l’aumento consistente lo si ha avuto verso aree di lago, di campagna e di collina, che si sono ritrovate al primo posto come affluenza turistica rispetto agli scorsi anni.

Oltre a questi vi sono altri settori particolarmente di successo, come quello della ristorazione e dell’intrattenimento, quello di moda e abbigliamento dove non troviamo solo le grandi marche ma anche negozi che si occupano di alta sartoria e vestiti su misura, e infine il settore dell’istruzione, sempre più ricercato negli ultimi anni.

Di