La digitalizzazione è ormai una realtà a cui nessuno scampa. Tutti siamo costretti ad imparare ad usare piattaforme e servizi. Specialmente quando si ha bisogno di alcune tipologie di servizi.
Parliamo della piattaforma Jiano e delle novità per quanto riguarda l’uso dei servizi sul portale NoiPA. Quest’ultimo è quello che è stato creato dallo Stato e che permette di utilizzare alcuni sistemi finanziari.
Servizi NoiPA
Per chiunque sia alle prime richieste di informazioni, iniziamo con lo spiegare cosa sia il NoiPA. Si tratta di servizi messi a disposizione per il cittadino da parte del Ministero dell’Economia e Finanze. Essa permette di avere un contatto diretto, in tempo reale, con il controllo di elementi che sono appunto finanziari.
Per esempio per l’elaborazione di alcune cartelle esattoriali, per rimborsi, per la liquidazione oppure per consultare lo stato dello stipendio di dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Una sorta di programma governativo che però aiuta non poco ad avere una propria identità digitale e da questa avere servizi e benefici. Questo è quello che è il NoiPA.
Inoltre, ad accedere ai servizi NoiPa sono esclusivamente i dipendenti pubblici. Per esempio forze armate o dell’ordine. Naturalmente color che ne hanno diritto, vengono avvisati direttamente dall’ente pubblico per cui lavorano.
A cosa serve la piattaforma Jiano
A questo punto sappiamo qual è la domanda che vi state facendo. Se esite già la piattaforma NoiPA a cosa serve la Jiano? In realtà quest’altra piattaforma è quella che permette di avere immediatamente, in tempi veloci, un accesso diretto. Esso gestisce e controlla tutte le identità digitali.
Questo vuol dire che un utente può accedere al proprio profilo con le credenziali che utilizza tramite la piattaforma Jiano. Essa possiede un sistema SSO, cioè con singolo segno certificato. Un sistema di autenticazione che è molto sicuro.
Esso è molto usato quando si richiede il cedolino, magari per valutare lo stato dei versamenti dello stipendio oppure per la presentazione della dichiarazione dei redditi. Il NoiPA ha preferito affidarsi alla piattaforma Jiano poiché quest’ultima continua a fare aggiornamenti per mantenere alta la cyber sicurezza.
Come si effettua il login?
Vediamo come si deve entrare all’interno della piattaforma Jiano. Intanto dovete connettervi al portale NoiPa e andare nell’area riservata. Cercate e cliccate sull’icona: Entra. Si apre una schermata automatizzata in cui c’è la richiesta del codice fiscale o username, della password e poi della captcha.
Non è difficile usarlo, tanto che queste sono gli elementi basilari per certificare l’identità dell’utente. In alternativa è possibile utilizzare lo Spid personale.