Quando si deve aprire un conto con una banca, molto spesso si hanno dei dubbi su quale sia la formula che permetta di ottenere un buon profitto e allo stesso tempo che si sposi perfettamente alle proprie esigenze.Il conto deposito, in questo caso, è una soluzione ottimale grazie alla quale si ha l’occasione di incrementare il proprio patrimonio in un determinato lasso di tempo: per questo è importante capire come funziona questo strumento finanziario e quali caratteristiche lo contraddistinguono, affinché si possa compiere una scelta ottimale completamente priva di imprecisioni di ogni tipologia.
Il conto deposito, di che prodotto finanziario si tratta
Quando si parla del conto deposito nella maggior parte dei casi si tende a fare confusione con quello corrente di cui si dispone e che consente di svolgere le diverse operazioni di incasso dello stipendio o dei vari compensi che vengono ricevuti in qualità di prestazione lavorative, nonché il pagamento delle varie bollette. Il conto deposito non permette di effettuare queste operazioni in quanto si tratta di uno strumento che nasce con l’obiettivo di conservare una parte del proprio capitale: per tale motivo il suddetto prodotto deve necessariamente poggiarsi a un conto corrente attivo , dato che il versamento nel prodotto bancario di gestione del risparmio potrà essere svolto usufruendo del conto principale. Con il conto deposito si possono svolgere solamente due operazioni, ovvero il prelievo e il versamento delle somme di denaro che si ritengono necessarie: l’acquisto di beni o servizi non potrà essere effettuato e nemmeno l’accredito diretto dei pagamenti ricevuti può essere destinato a questo tipo di conto.
Quali sono le peculiarità del conto deposito
Le peculiarità del conto deposito si focalizzano sull’offrire l’occasione di risparmiare diverse somme di denaro, quindi è importante considerare come questo tipo di prodotto finanziario consenta di creare un secondo prodotto grazie al quale verranno calcolati trimestralmente degli interessi strettamente legati all’eventuale vincolo temporale.
Questo significa che il conto deposito ha il compito di far crescere le proprie disponibilità economiche, dato che non potendo usufruire di quel denaro sarà possibile far maturare degli interessi periodici che andranno ad incrementare il deposito stesso. Occorre considerare anche le caratteristiche che identificano il conto deposito dato che su di esso potrebbero esserci delle limitazioni per quanto concerne le varie somme di denaro che possono essere versate, nonché il limite massimo raggiungibile dal capitale. Devono essere considerati anche gli eventuali costi di gestione che permettono di mantenere attivo il conto deposito, nonché tutte le spese che gravano su di esso, affinché sia possibile capire quali saranno gli effettivi guadagni che potranno essere ottenuti nel momento in cui si decida di utilizzare questo prodotto finanziario, evitando quindi le classiche sorprese dal retrogusto amaro.
Le due tipologie di conto deposito
Bisogna anche valutare le due tipologie di conto deposito che possono essere sfruttate, altro aspetto che permette di effettuare una scelta ottimale e quindi rimanere piacevolmente soddisfatti della propria decisione. Infatti, è possibile optare per il conto deposito libero oppure per quello vincolato: la sola differenza consta nel fatto che, nel secondo caso, non sarà possibile effettuare delle operazioni di prelievo delle somme di denaro versate prima dello scadere del vincolo, con la possibilità di rinnovo dello stesso per un periodo di tempo di pari o altra durata. Nel caso in cui si effettuino delle operazioni di prelievo potrebbero essere perduti gli interessi maturati fino a quel momento. Con il conto deposito libero, invece, è possibile svolgere tutte queste particolari operazioni che non hanno degli effetti negativi sulle somme di denaro relative agli interessi: questi vengono calcolati sul capitale residuo ma, come facilmente intuibile, le percentuali saranno leggermente inferiori rispetto alla versione del prodotto che comporta dei vincoli.
I prodotti proposti da Santander
I conti deposito proposti dalla banca Santander si contraddistinguono per essere particolarmente semplici da aprire e conferiscono l’opportunità di inserire fino a tre cointestatari, oltre che tre conti corrente di appoggio, così da poter effettuare il trasferimento di denaro sul suddetto prodotto di risparmio. Il prodotto potrà essere aperto svolgendo pochi passaggi e vista la sua semplicità queste operazioni possono essere effettuate anche tramite dispositivi mobili, senza doversi recare presso la filiale della banca. I costi di gestione sono totalmente assenti, mentre l’imposta di bollo dovuta allo Stato sarà pari allo 0,2 percento delle somme di denaro depositate. Gli interessi vengono calcolati trimestralmente ed, inoltre, è importante precisare come l’eventuale estinzione anticipata di un vincolo, comporti comunque la maturazione degli interessi sulle somme di denaro, ma a tassi inferiori. Caratterizzate da un’elevata sicurezza, queste versioni dei conti deposito rappresentano un’ottima scelta per coloro che vogliano accrescere il proprio patrimonio.