Chi investe in borsa ed effettua compravendite di titoli, azioni e altri strumenti finanziari, lo fa senza ombra di dubbio in vista di un ritorno economico. Un ritorno che, la maggior parte delle volte, si configura sul medio e sul lungo periodo, e raramente sul breve. Le spese, però, spesso e volentieri hanno una cadenza molto più ravvicinata rispetto a quelle che sono le entrate. Per questo motivo sempre più investitori cercando di incanalare le loro forze e le loro energie in azioni con dividendi mensili, ovvero con azioni che siano in grado di fornire un rendimento su base mensile o quantomeno trimestrale. Ecco una breve panoramica su questo argomento e qualche consiglio per trovare le migliori azioni con dividendi mensili da acquistare.
Cosa sono le azioni con dividendi mensili?
Come già accennato in apertura, ogni investitore cerca sempre di avere nel suo portafoglio delle azioni con dividendi mensili. Queste permettono infatti di avere una entrata costante che aiuta a gestire le spese che ognuno di noi si trova ad affrontare su base mensile o trimestrale: bollette, assicurazioni, spesa alimentare, fondo di risparmio per le vacanze o per lo studio, e così via. E non solo: una larghissima fetta di investitori in cerca di azioni con dividendi mensili è costituita dai pensionati, che se da una parte possono contare su una entrata mensile fissa, dall’altra hanno spesso necessità di arricchirla per fare fronte alle necessità quotidiane. Benché non siano molte, ci sono ancora alcune società che offrono azioni con dividendi mensili, sia sotto forma di fondi di investimento immobiliare (REIT) che di società di sviluppo aziendale (BDC), nonché diversi ETF (exchange-trade funds, molto popolari per via del loro rischio molto basso, legati spesso anche a materie prime, di cui replicano l’indice).
Migliori azioni con dividendi mensili
Come anticipato, non sono moltissime le opportunità di trovare azioni con dividendi mensili, ma quelle poche a disposizione sono molto gettonate e popolari tra gli investitori. Ciononostante, ci sono alcuni parametri di cui bisogna tenere considerazione per non incappare in investimenti errati o, ancora peggio, che possono portarci a perdere denaro. Tra questi c’è il parametro della sostenibilità, ovvero il punteggio della cosiddetta Pay Out Ratio, che per un buon titolo (sempre restando nell’ambito delle azioni con dividendi mensili) dovrebbe attestarsi, idealmente, tra il 45% e il 75%. C\’è da dire che, in ogni caso, più alto è il rendimento e, ovviamente, maggiore è il rischio.
Chi vuole investire in società italiane per ottenere una rendita mensile può optare per Acea, Assicurazioni Generali o Poste Italiane. Al momento, infatti, queste tre società hanno registrato andamenti piuttosto buoni. I loro payout si aggirano tra il 47% di Poste Italiane al 59% previsto per Assicurazioni Generali (benché al momento si aggiri intorno all’82%), mentre per Acea si parla del 57%.
Queste società, finora e da diversi anni, hanno registrato pagamenti piuttosto regolari e una certa stabilità, unita allo stesso tempo da crescite pacate ma coerenti.
Per quanto riguarda le società estere da tenere d’occhio nel 2021 se si sta puntando all’acquisto di azioni con dividendi mensili, ne possiamo menzionare almeno due: la Mobile TeleSystems e la AGNC Investment Corp. Altre società estere che hanno registrato un buon andamento e su cui vale la pena investire, o quantomeno tenere sotto controllo nel corso dell’anno corrente, sono Verizon, Warner, Coca-Cola e Taiwan Semiconductor. Si parla di società che restano tra le poche a garantire dei rendimenti mensili, nonché che negli ultimi mesi non hanno subito perdite, ma l’esatto opposto. In più, al contrario del settore value, queste società si muovono in settori che non sembrerebbero aver risentito in modo particolare degli effetti della pandemia globale da covid-19 sull’economia.