L’Ivass ovvero l’Istituto per la vigilanza delle Assicurazioni ha un ruolo chiave e molto importante per garantire protezione a tutte le persone assicurate.
Scopriamo insieme la sua storia – tutti i servizi, il sito web e i contatti.
Ivass – Chi sono
La Ivass è l’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni private a interesse collettivo. Questo istituto è stato formato con la legge del 12 agosto 1982 n°576 che ne ha preso tutti i poteri tramite il governo legge del 2012 emanato dal Governo Monti sotto la vigilanza della Banca d’Italia.
La struttura è rappresentata da un Presidente che esercita la sua funzione di direttore generale insieme al consiglio di sei componenti. La sua organizzazione monitora 12 servizi che sono articolati in sedici sezioni e sette uffici. Le funzioni che vengono esercitate sono molteplici, tra le quali troviamo:
- Controllo della gestione tecnica, patrimoniale e finanziaria nonché contabile delle imprese di assicurazione
- Vigilanza sull’osservanza delle leggi e di tutti i regolamenti in materia assicurativa da parte di tutte le imprese e degli agenti assicurativi
- Rilevazione dei dati di mercato che sono necessari alla formazione di tutte le tariffe e delle condizioni di ogni polizza preposta
- Collaborazione con tutte le autorità indipendenti perché le funzioni e gli esercizi vengano rispettati dai funzionari
- Partecipazione alla determinazione dell’esercizio di attività
- Raccolta reclami e conseguenti soluzioni per i clienti finali attraverso interventi mirati
- Vigilanza sulla trasparenza delle informazioni e offerta per gli utenti finali
- Controllo di tutte le richieste di risarcimento che sono state inoltrate alle compagnie assicurative italiane
- Riattivazione e controllo del database archivio integrato antifrode.
Ivass – Servizi
Tra i tanti servizi dell’ente ci si concentra maggiormente sui consumatori finali ed è la tutela in primis ad essere al centro dei loro compiti. L’Ente opera al fine che le leggi vengano applicate dagli Enti assicurativi e che gli intermediari si comportino in maniera corretta con tutti gli assicurati. Le linee di controllo sono suddivise in cinque parti esplicative:
- Controllo che i prodotti assicurativi abbiano una trasparenza e che le pratiche di vendita siano corrette
- Controllo in merito alla correttezza e alla puntualità sul pagamento di tutti gli indenizzi
- Gestione veloce dei reclami degli assicurati danneggiati dalle imprese
- Promozione della cultura assicurativa
L’Ente garantisce all’utente finale – o alle imprese – i giusti passaggi per proteggersi e valutare una compagnia assicurativa o un intermediario nel migliore dei modi al fine di evitare frodi. Non manca la sezione dei reclami, nel momento in cui un cliente finale/impresa ha avuto non poche problematiche con un ente assicurativo: grazie alla tabella esplicativa e le varie tipologie presentate sarà ancora più facile individuare la propria situazione e chiedere l’intervento immediato all’Ente.
Seguono poi le azioni di tutela ovvero iniziative volte a tutela di tutti i soggetti assicurati, suggerimenti per muoversi all’interno del mondo delle auto e delle assicurazioni in genere. C’è anche una sezione dedicata alle normative per i consumatori, con la raccolta di tutte le norme a tutela degli interessi di tutti gli assicurati suddivise per argomento.
Ivass – Sito web e contatti
Il sito web ufficiale dell’Ente è www.ivass.it facile e molto intuitivo, suddiviso in sezioni in merito alla propria problematica o richiesta di informazioni. Oltre ad una parte dedicata alla FAQ con domande e risposte più frequenti, l’utente potrà avvalersi anche al Contact Center al numero verde 800 486661 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 sino alle 14,30.
Per qualsiasi altra informazione è possibile scrivere una mail a ivass@pec.ivass.it oppure scrivi@ivass.it