Molto spesso ci capita di ricevere insistenti telefonate sempre dallo stesso numero: per un po\’ si può cercare di ignorare le chiamate, lasciando squillare il telefono oppure rifiutando la telefonata, ma non è una reale soluzione del problema. Per risolvere la situazione bisogna semplicemente sapere come bloccare un numero. In questa guida completa verrà spiegato come farlo su dispositivi mobile Android e iOS e cosa si deve fare per evitare seccature sul telefono fisso di casa.
Come bloccare un numero su telefoni Android
Per prima cosa vediamo come bloccare un numero su dispositivo Android. In realtà ci sono diverse strade percorribile, ma ci limitiamo ad illustrare quelle più semplici, immediate ed efficaci. Per i telefono che hanno una versione di Android successiva alle 6.0 la procedura è molto semplice: basta tenere premuto a lungo sul contatto fastidioso e poi scegliere l’opzione di Blocco chiamata. Per le versioni precedenti si deve premere la cornetta per andare sul dialer, poi aprire il menù (cliccando sull’icona con i tre puntini in verticale) e scegliere la voce impostazioni: da qui bisogna selezionare Blocco Chiamata. Sul Play Store sono inoltre disponibili delle applicazioni che permettono di bloccare i numeri e riconoscere le chiamate indesiderate provenienti anche da numeri non presenti in rubrica, come quelle dei call center.
Bloccare i contatti fastidiosi su iPhone
Per bloccare un numero su iPhone bisogna andare nel menù Impostazioni, poi cliccare su Telefono, poi su Blocca chiamate e identificazione e poi su Blocco; a questo punto è sufficiente selezionare i contatti presenti nella rubrica dai quali non si vuole più essere disturbati. Un altro modo altrettanto semplice, consiste nell’avviare l’app Telefono, toccare l’icona a forma di i minuscola che appare accanto ad ogni numero e poi toccare la voce Blocca contatto. A differenza di quanto avviene su Google Play, le applicazioni per bloccare i numeri presenti sull’App Store sono molto poche; tra le più apprezzate è possibile menzionare True Caller, che permette di bloccare le chiamate provenienti dai call center segnalati negativamente sul database dell\’applicazione, che viene aggiornato spesso per garantire un migliore servizio.
Proteggersi dalle scocciature con il Registro delle Opposizioni
Finora abbiamo parlato di come bloccare un numero su telefonini, ma per quanto riguarda il telefono fisso di casa non si può fare nulla? In realtà gli utenti hanno uno strumento a disposizione, ovvero il Registro delle Opposizioni. Chi vi si iscrive si oppone all’utilizzo del proprio numero presente negli elenchi pubblici (come la guida telefonica) per finalità pubblicitarie da parte degli operatori che utilizzano proprio il telefono e la posta cartacea per svolgere l’attività di telemarketing.
È possibile iscriversi al Registro delle Opposizioni in quattro diverse maniere:
- compilando il modulo presente sul sito www.registrodelleopposizioni.it,
- inviando l\’apposito modulo all’indirizzo email iscrizione@registrodelleopposizioni.it,
- mandando una raccomandata a Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati, ufficio Roma Nomentano, casella postale 7211, 00162 Roma (RM),
- chiamando il numero verde 800 265 265.