Tutti coloro che hanno intenzione di investire negli immobili devono assolutamente tenere conto delle opinioni degli esperti per non sbagliare. Gli investimenti immobiliari cosiddetti a reddito, pur sembrando molto semplici da effettuare, possono nascondere non poche insidie. Per tale ragione, a meno che non si abbia una comprovata esperienza nel settore, è bene non trascurare il parere di chi dell’ambito immobiliare è un vero esperto.
Per prima cosa, ad esempio, stando a quanto dicono gli esperti, il reale guadagno quando si ha intenzione di fare un investimento immobiliare da mettere a reddito lo si ha al momento del suo acquisto. Comprare un immobile ad un prezzo ribassato significherà riuscire ad avere un margine decisamente interessante al momento della successiva vendita. Al contrario, acquistare a prezzo di mercato nella speranza di poter rivendere una volta risalito il mercato significherà quasi sicuramente ritrovarsi a dover fare i conti con un vero e proprio nulla di fatto. Secondo gli esperti, poi, è sempre meglio decidere di acquistare l’immobile da mettere a reddito da un venditore particolarmente motivato. Rivolgersi ad un proprietario che in cuor suo non ha alcuna intenzione di vendere vuol dire perdere tempo prezioso.
L’ideale è rivolgersi ha chi ha reale necessità di denaro ed è pronto anche ad accettare una somma più bassa rispetto a quanto preventivato. Gli esperti suggeriscono anche di evitare di rimanere affascinati dell’immobile piuttosto che dell’affare. Alle volte capita, infatti, di rimanere molto colpiti da un immobile in particolare. Questo “colpo di fulmine”, però, potrebbe mettere a rischio il raggiungimento del proprio obiettivo. Quando si tratta di un investimento immobiliare a reddito, l’unica cosa di cui si deve tenere conto è solo ed esclusivamente la reale possibilità di guadagnare attraverso quel preciso immobile.
Cruciale è anche la negoziazione. Gli esperti a tale riguardo non hanno dubbi: per riuscire a mettere a segno un investimento immobiliare a reddito degno di essere definito tale non si deve mai dire per primi il prezzo. Seguendo questa semplicissima regola si ha la possibilità di riuscire ad avere sempre un ampio ventaglio di possibilità in fase di negoziazione. Ovviamente, i professionisti del settore suggeriscono sempre di non investire troppo denaro nell’acquisto di immobili ma, al contrario, di sfruttare il meccanismo del debito. In buona sostanza, la cosa migliore da fare sarebbe quella di evitare sempre di investire del denaro proprio, affidandosi magari a istituti di credito o finanziarie. Ideale è anche offrire caparre molto basse e formulare offerte altrettanto irrisorie.
Quando si parla di messa a reddito di un investimento immobiliare non si deve pensare solo ed esclusivamente alla vendita. Il cosiddetto cashflow per chi investe è fondamentale e può rivelarsi un’ancora di salvataggio importante nel caso in cui non si riuscisse a concludere un affare o non si portasse a termine una compravendita. Per tale ragione, affittare un immobile acquistato potrebbe rivelarsi la soluzione migliore per riuscire a mettere a reddito il proprio investimento presto e bene. Un’ultima cosa: nell’opinione degli esperti, gli affari interessanti sono all’ordine del giorno. L’unica cosa che deve fare chi ha davvero intenzione di effettuare investimenti immobiliari da mettere a reddito è quella di tenere sempre sotto controllo tutte le opportunità, partendo dalle alternative scontate.
Al momento, sono moltissimi gli immobili presenti sul mercato e, data la complessa congiuntura economica con cui il Paese da molti anni sta facendo i conti, non è affatto difficile riuscire a fare acquisti a prezzi vantaggiosi. Il segreto, pertanto, è di acquistare ad un prezzo più basso di quello di vendita, possibilmente senza attingere da risorse proprie e, magari, potendo contare sulla messa a reddito di altri immobili da cui percepire un canone di locazione. Quello degli investimenti immobiliari è a tutti gli effetti un mestiere che, se svolto tenendo conto dei dovuti accorgimenti, consente di guadagnare cifre decisamente considerevoli in pochissimo tempo e senza alcun genere di sforzo. L’importante è avere una forte predisposizione ai contatti interpersonali oltre che un minimo di conoscenze di base nel settore immobiliare oltre che, più in generale, delle compravendite.