Fino a qualche tempo fa non era possibile acquistare bitcoin con carte di debito o carte di credito. Comprare bitcoin con carta di credito è veloce ed è un metodo sicuro per acquistare piccole quantità di criptovaluta. L’acquisto di bitcoin attraverso un conto corrente può richiedere anche fino a cinque giorni, mentre la transazione con carta di credito è immediata.
Come funzionano le criptovalute e come acquistarle
Il mondo delle criptovalute non è regolamentato e questo può rappresentare da un lato un vantaggio e allo stesso tempo essere fonte di rischi. Nella fase di iscrizione ad una piattaforma Exchange sarà possibile inserire i dati della carta di credito per una compravendita più sicura e diretta. E’ possibile acquistare bitcoin con paypal anche attraverso appositi strumenti, con postepay, la quale è circuito Visa e prevede acquisti anche in dollari ed inoltre è abilitata per gli acquisti on line. Le carte di debito funzionano allo stesso modo delle carte di credito; di solito sono carte prepagate e il gestore permette l’acquisto di bitcoin.
Quando si acquistano bitcoin con carta di credito si può scegliere di comprare la criptovaluta oppure un CFD (contratti per differenza); in quest’ultimo caso non si acquisteranno bitcoin fisicamente ma la possibilità di fare trading con i bitcoin. Bisogna tener presente che ogni volta che si acquistano bitcoin tramite una piattaforma Exchange è necessario aprire un Wallet (portafoglio virtuale su cui depositare i bitcoin). La criptovaluta è coperta da polizza assicurativa, per cui le transazioni sono sicure e garantite. Queste ultime possono essere anonime e non sono soggette a nessuna politica monetaria o a regolamenti bancari.
Le migliori piattaforme online dove comprare bitcoin con carta di credito
On line vi sono numerose piattaforme di trading, chiamate anche Exchange che fungono da intermediari finanziari e permettono di convertire il denaro depositato in criptovalute. Bisogna tener presente che tutte le piattaforme Exchange prevedono delle commissioni per i servizi offerti. I principali portali dove poter acquistare bitcoin con carta di credito in sicurezza sono: Coinbase, Coinmama, Coinhouse. Prima di procedere all’acquisto è necessario registrarsi sulla piattaforma scelta. Coinbase è forse l’intermediario più scelto; per effettuare l’iscrizione bastano pochi passaggi. E’ necessario inserire nome e cognome, una mail e una password; dopo aver superato la fase di verifica sarà possibile iniziare a comprare bitcoin.
Coinbase applica una commissione pari al 3% sugli acquisti effettuati con carta di credito o carta di debito. Sarà possibile acquistare bitcoin in Europa e in Gran Bretagna. Coinmama invece applica una commissione fissa del 6% sugli acquisti con carta di credito; tale commissione è dovuta a causa dei rischi per pagamenti con carte di credito. Inoltre Coinmama non può essere utilizzata da paesi facente parte degli Stati Uniti d’America. BitPanda è un Exchange con sede in Austria e disponibile per tutti i paesi dell’Unione europea; applica il 4% di commissioni alle transazioni con carta di credito e consente l’acquisto di bitcoin con metodo indiretto, attraverso uno strumento chiamato Neteller.
Cex.io è una piattaforma che permette di acquistare bitcoin con carta di credito con una commissione del 3.5%; Uphold applica il 2.75 di commissione fissa; Indacoin il 4%; Cubits 6,5% di commissioni; Bitbay e Bitstamp applicano il 5% sulle transazioni. Oltre a portali Exchange è possibile rivolgersi a broker che in seguito all’apertura di un account permettono di investire e scegliere fra diversi contratti di CFD e bitcoin con carta di credito. I principali broker sono 24option.com, bitcoin code, Bitcoin bot.