La legge è stata studiata in modo che sia possibile tutelare più parti in causa. Uno dei mezzi che viene usata in più ambiti e settori è quello della lettera di messa in mora. Cos’è esattamente? Il termine già fa comprendere che si parla di una richiesta di saldo per eventuali debiti.
Spieghiamo cosa sia esattamente e quando essa viene eseguita. Inoltre è bene considerare quello che capita quando si riceve. Essendo un elemento legale esso ha valore giudiziario. Di conseguenza è bene rivolgersi ad un avvocato quando si riceve una lettera di messa in mora. Inoltre è bene che essa sia scritta ed eseguita da un avvocato quando si deve richiedere del denaro che non è stato ricevuto.
Quando si usa la lettera di messa in mora?
Un qualsiasi contratto prende in considerazione due parti. Un contratto di locazione, ad esempio, ha un locatario e un locatorio, cioè un padrone del locale e un affittuario. Tramite il contratto si hanno diritti e doveri. Il titolare deve garantire ambienti che sono sicuri e facili da usare. L’affittuario deve pagare il canone mensile.
Nel momento in cui l’affittuario non paga il canone mensile, senza una giusta causa, possono scattare dei solleciti di pagamento. Dopo 2 mesi di totale silenzio, il proprietario può decidersi nel fare una lettera di messa in mora. Cosa vuol dire?
Praticamente si va dall’avvocato a richiedere il denaro che dovuto, che non è stato pagato. Inoltre è possibile richiedere dei risarcimenti. Se il proprietario aveva bisogno di quel denaro per pagare dei debiti, l’affittuario è condannabile anche per questo tipo di problema che ha causato.
Concludendo possiamo dire che la lettera di messa in mora viene usata appunto quando si ha bisogno di solleciti di pagamento.
In che occasione si ricevono?
Le persone che sono consapevoli di avere dei debiti oppure che hanno effettuato degli incidenti, sinistri stradali, possono ricevere delle lettere di messa in mora. Per esempio quando un utente fa un incidente, dove sa di essere colpevole, facendo finta di nulla, nella speranza che l’altra persona coinvolta non lo citi in giudizio, potrebbe ricevere una lettera di messa in mora. Coloro che hanno dei debiti non pagati, possono ricevere queste lettere.
Cosa capita dopo averla ricevuta?
Dopo aver ricevuto la lettera di messa in mora, è possibile trovare al suo interno una data in cui è richiesto di fare il versamento del denaro dovuto. Dopo tale scadenza, se non si riceve il saldo, ci saranno delle azioni che sono legali. Intanto si ha il diritto di sciogliere il contratto, in modo da creare una lettera di diffida. Questa è l’azione che viene eseguita per lo sfratto immediato. In secondo luogo è possibile intraprendere un’azione legale contro il soggetto che non ha saldato il dovuto.