Lo Stato Italiano mette a disposizione, tramite il suo sistema previdenziale, assistenziale e pensionistico, diverse misure per contrastare la povertà e per permettere una vita dignitosa in età avanzata. Tra queste misure rientra anche la cosiddetta pensione di cittadinanza. Nelle prossime righe faremo quindi chiarezza sul tema delle pensioni di cittadinanza, cosa sono, chi può richiederle e quali sono le caratteristiche.
Cosa sono le pensioni di cittadinanza?
Le pensioni di cittadinanza sono delle prestazioni pensionistiche dedicate ai nuclei familiari i cui membri hanno un’età pari o superiore a 67 anni. In alternativa, nuclei familiari in cui ci sia un membro di età inferiore a 67 anni ma in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza. Si tratta quindi di una prestazione di cui beneficia il nucleo familiare, così come stabilito dalle norme relative all’ISEE.
Si differenziano quindi dal reddito di cittadinanza in quanto le pensioni di cittadinanza sono previste per coloro i quali hanno raggiunto l’età per andare in pensione. Nel caso del reddito di cittadinanza, invece, la prestazione è specificamente pensata per chi è ancora in età lavorativa.
Requisiti per la pensione di cittadinanza
Per poter accedere a questa prestazione è necessario essere in possesso di una serie di requisiti. Nello specifico, è indispensabile:
- essere in possesso della cittadinanza italiana, di un Paese membro dell’Unione Europea o essere familiare di un cittadino italiano o dell’Unione Europea. In alternativa, essere familiare di un cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- essere residente in Italia da un minimo di dieci anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo, nel momento in cui si presenta la domanda per accedere alla pensione di cittadinanza
- ISEE relativo al nucleo familiare inferiore a 9.360 euro
- un patrimonio immobiliare (così come previsto ai fini ISEE e diverso dalla casa di abitazione) il cui valore non sia superiore ai 30.000 euro
- un patrimonio mobiliare (così come definito ai fini ISEE, e quindi costituito da conti correnti, depositi e altro) inferiore a 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente; 8.000 euro per i nuclei composti da due componenti; 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti, incrementati di 1.000 euro per ogni figlio a partire dal terzo. Queste soglie aumentano di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza presente nel nucleo;
- un reddito familiare inferiore a 7.560 euro. Il valore del reddito famigliare deve essere poi moltiplicato per il valore corrispondente all’interno della scala di equivalenza e subisce una maggiorazione pari a ulteriori 1.800 euro nel caso in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione
Inoltre, al fine dell’ottenimento delle pensioni di cittadinanza, i componenti del nucleo familiare non devono essere in possesso, intestatari o beneficiari di:
- autoveicoli immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta (anche in caso di autoveicoli di seconda mano)
- autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc,
- motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti
- navi e imbarcazioni da diporto.
Per ulteriori informazioni circa le varie incompatibilità vi consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) alla pagina dedicata.
Come presentare la domanda per la pensione di cittadinanza
Per presentare la domanda di pensione di cittadinanza esistono tre modalità distinte:
- recandosi presso uno sportello Poste Italiane
- presentano domanda telematica tramite il sito internet redditodicittadinanza.gov.it;
- recandosi presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF) o i patronati;
- tramite domanda telematica sul sito INPS
Se invece la pensione di cittadinanza è stata già richiesta, è possibile consultare lo stato della domanda attraverso il servizio online “Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza” presente sul sito INPS.