L’assicurazione moto è necessaria per tutti quei mezzi che si trovano in strada. La legge italiana, infatti, impone anche ai possessori di veicoli a due ruote di avere un contratto assicurativo che possa dare le giuste garanzie in caso di sinistro stradale. Solitamente le assicurazioni moto di una delle cilindrate più basse costano di più rispetto ad altre: il motivo di base riguarda l’ampia gamma di utilizzo, visto che anche i più giovani possono guidare questo mezzo.
Avendo meno esperienza su strada il rischio di incidente potrebbe essere maggiore, dunque il costo aumenta sostanzialmente. Ma ci sono diversi modi per poter risparmiare su questo parametro: infatti è possibile calcolare quali sono le assicurazioni più convenienti e quali sono i modi per risparmiare. Per capirlo è necessario vedere come si calcola l’assicurazione e quanto costa effettivamente un’assicurazione moto 125. Come abbiamo già visto, i costi di un’assicurazione moto sono maggiori. Ma a quanto ammonta una rata? Non è semplice stabilire un prezzo univoco per tutti i motocicli di classe 125, anche perché ci sono diversi fattori che incidono sul costo totale.
Su tutti possiamo menzionare il modo in cui viene stipulato il contratto: un’assicurazione stipulata on line può essere molto più conveniente di una accesa in una classica agenzia. Attualmente si può pagare dai 500 euro annui, fino ad arrivare ad oltre mille euro. Il tutto dipende da moltissimi fattori e dalla classe di merito. In ogni modo è possibile avere diversi strumenti in grado di poter risparmiare su questi veicoli. Come abbiamo visto ci sono diversi fattori che possono influenzare il calcolo totale della rata di un’assicurazione moto 125.
Ecco quali sono e come possono influenzare sul costo totale:
- La provenienza geografica. Non tutte le regioni hanno un costo medio simile. Negli anni abbiamo potuto notare come possono cambiare questi fattori e come possono incidere sul costo totale. Attualmente la Valle d’Aosta è il luogo dove si possono trovare le assicurazioni più economiche per quanto riguarda le moto 125.
- La classe di merito. Anche questo fattore è molto importante. Chi stipula un contratto a proprio nome partendo da una classe di merito più bassa, paga di più. Se invece la classe di merito è la prima o la seconda, il costo sarà minore. Questo fattore aumenta o diminuisce in base al numero degli incidenti effettuati durante la durata del contratto assicurativo.
- Eventuali garanzie sulla moto. Ci sono molte garanzie accessorie che possono essere unite alla moto, come ad esempio la polizza kasko o cristalli. Se si sceglieranno queste opzioni, non previste dalla normale copertura assicurativa, si avrà un costo maggiore.
- Luogo di deposito del mezzo in caso di furto e incendio. Anche il luogo in cui viene riposto il mezzo incide molto: ovviamente se si posteggia in un garage privato si avrà un costo minore, visto che ci saranno meno probabilità di furto.
- Scelta tra la guida libera o la guida esclusiva del mezzo. Da alcuni anni è possibile scegliere la guida esclusiva del mezzo. In questo modo, se solo il proprietario dell’ RC moto guida il mezzo, si avrà un risparmio maggiore. In caso di guida libera il costo aumenterà.
- L’età del richiedente. Se chi stipula un contratto è neopatentato, avrà un costo maggiore. Questo fattore è strettamente connesso con la classe di merito: chi prende la patente da poco e chi inizia ad avere una RC moto pagherà più di tutti.
Come risparmiare sull’assicurazione di una moto 125
Come abbiamo visto il costo è davvero elevato, ma è possibile risparmiare. Basta effettuare più preventivi per capire qual è il prezzo più conveniente. Inoltre in rete è possibile trovare molti modi per risparmiare: grazie ai vari comparatori online si possono trovare più agenzie in grado di offrire una tariffa conveniente. Anche un comportamento diligente, che vi permette di scalare la classe di merito, vi aiuterà a risparmiare in maniera notevole sul costo totale di tutta l’assicurazione moto 125.