Come ben sappiamo, per ogni veicolo in nostro possesso siamo tenuti a pagare, oltre all’assicurazione RCA, anche un bollo. In mancanza di questi due requisiti, oltre che della revisione, si incorre in multe salate. Per alcune automobili, però, è prevista una maggiorazione per quanto riguarda l’importo da pagare per il bollo auto. Nelle prossime righe scopriremo quali sono le automobili interessate da questo aumento e come calcolare il dovuto tramite il calcolatore Superbollo su internet.
Che cos’è il Superbollo?
Con l’entrata in vigore del cosiddetto Decreto Salva Italia, nel 2011. durante il Governo Monti, è stata altresì introdotta, con l’articolo 23 dello stesso Decreto, una maggiorazione sul bollo prevista per chi possiede auto di lusso o dalla cilindrata alta. Questa maggiorazione è stata chiamata Superbollo, e si applica solo a determinate categorie di autoveicoli.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di bilanciare la differenza degli importi tra bolli di auto a bassa cilindrata con quello delle auto di cilindrata più alta. Ciò in quanto fino al 2011 godevano dello stesso trattamento a parità di un inquinamento ben maggiore delle auto più potenti rispetto alle utilitarie.
Ciò che lo accumuna al bollo “tradizionale” è che deve essere pagato per ogni veicolo, senza eccezioni.
Calcolatore Superbollo: come calcolare online
Come si calcola il Superbollo? Il calcolo del Superbollo può essere effettuato comodamente online dal sito dell’Agenzia delle Entrate alla voce “Calcolo del Superbollo”, che trovate cliccando su questo link. Una volta aperto il sito dovrete inserire i dati della vostra automobile, ovvero:
- Targa del veicolo
- Regione di residenza
- Anno di riferimento Superbollo
- Mese di scadenza del bollo
- Anno di scadenza del bollo
- Mesi di validità del bollo
- Eventuale riduzione per vetustà
In base alle informazioni inserite il calcolatore Superbollo vi permetterà di vedere a quanto ammonta questa tassa in relazione alla vostra automobile.
In alternativa, è possibile utilizzare uno dei tanti siti internet che mettono a disposizione un calcolatore Superbollo anche senza i dati sopra elencati. Se, per esempio, non siete in possesso della targa in quanto state valutando l’acquisto di un nuovo veicolo dalla cilindrata alta, questi siti sono ciò che fa al caso vostro. Sarà infatti sufficiente inserire il numero di chilowatt (KW) o il numero dei cavalli (CV).
Dettagli sul Superbollo
Cos’altro c’è da sapere riguarda il Superbollo? Bisogna sapere che si può fare un calcolo approssimativo di quanto ammonterà il vostro bollo se possedete un’auto di alta cilindrata in base ai kilowatt e all’anno di immatricolazione.
Se infatti la vostra automobile ha una cilindrata superiore ai 185 kilowatt, per ogni kilowatt superiore a questo limite la maggiorazione sarà pari a 20 euro per ogni kW in più. Questa somma si andrà ad aggiungere alla tassa base così come prevista dalla propria regione di residenza. Quindi, per esempio, un’auto da 190 kilowatt pagherà 100 euro in più rispetto al bollo base (5 Kw in più rispetto al limite di 185 kW, quindi 5 per 20 = 100).
Per quanto riguarda invece l’anno di immatricolazione, è importante sottolineare come il calcolo del Superbollo possa differire in base a questo parametro. Per ogni soglia di “età” dell’auto sono infatti previste delle riduzioni per ogni kilowatt.
Nello specifico, se l’auto è stata immatricolata da meno di 5 anni la riduzione è pari a 12 euro per ogni kW. Se è stata immatricolata da meno di 10 anni, la riduzione è pari a 6 euro per ogni kW. Per le immatricolazioni entro i 15 anni, la riduzione è pari a 3 euro per ogni kW. Infine, per gli autoveicoli immatricolati più da più di venti anni non è non è previsto il pagamento di alcun bollo in quanto rientrano nella categorie delle “auto d’epoca“.