Quando si avvicina la scadenza di una tassa da pagare con il modello F24 è necessario sapere il corrispondente codice tributo; purtroppo i tributi da pagare sono tanti e sono tanti anche i relativi codici: ricordarseli tutti a memoria è un\’impresa impossibile; in questa pagina vediamo a cosa serve e a cosa si riferisce il codice tributo 3961 e vedremo come si utilizza quando si deve compilare l\’F24.
A cosa si riferisce il codice tributo 3961?
Per sapere a cosa fa riferimento il codice tributo 3961 è sufficiente andare sul sito dell\’Agenzia delle Entrate e vedere la descrizione che ne viene data: è il codice che va utilizzato per pagare la TASI, ovvero il tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati (diversi dalle prime case). Per capire quindi chi deve ricorrere all\’utilizzo di questo codice basta individuare i contribuenti che sono tenuti al pagamento della TASI, ovvero:
- proprietari di seconde case o di immobili adibiti a negozio o altri usi diversi dall\’abitazione;
- proprietari di fabbricati rurali.
Bisogna fare poi un paio di precisazioni: la TASI non va pagata per le prime case, ma va comunque versata se l\’abitazione appartiene alle categorie catastali A1, A8 ed A9 (le cosiddette case di lusso); inoltre per gli immobili in affitto il tributo va diviso tra l\’inquilino e il proprietario (se il comune non ha previsto diversamente, l\’inquilino deve pagare il 10% e il proprietario il 90%).
L\’utilizzo del codice nel modello F24
La TASI si versa in due rate: la prima va pagata entro il 16 giugno, mentre il saldo va pagato entro il 16 dicembre. Vediamo come compilare il modello F24: bisogna riempire la sezione IMU ed altri tributi locali. Nella prima colonna bisogna inserire il codice catastale del Comune in cui si trova l\’immobile (l\’elenco dei codici si trova sempre sul sito dell\’Agenzia delle Entrate, sono formati da una lettera e tre cifre); la seconda colonna va barrata solo in caso di ravvedimento, mentre la terza va barrata solo se su uno o più immobili ci sono state variazioni tali da richiedere la presentazione di una dichiarazione di variazione.
La quarta colonna va barrata se si sta facendo il pagamento dell\’acconto; nella sesta colonna bisogna indicare il numero degli immobili; nella settima colonna va messo il nostro codice tributo 3961. L\’ottava colonna (quella che fa riferimento alla rateazione o al mese di riferimento) va lasciata in bianco, mentre nella nona colonna bisogna indicare l\’anno di riferimento, ovvero l\’anno d\’imposta per il quale si sta effettuando il pagamento. La decima colonna è quella riservata agli importi da versare; l\’undicesima colonna va lasciata in bianco. Nella riga Totale sono presenti lo spazio per inserire la somma di tutti gli importi a debito e quello per la somma di tutti gli importi a credito dell\’intera sezione; la differenza tra questi due vori va riportata nella casella Saldo.