Per poter circolare tutte le autovetture devono essere obbligatoriamente coperte da polizza assicurativa. Essa serve per fornire una determinata garanzia non solo all’autovettura in se, ma anche al conducente ed in taluni casi ai passeggeri trasportati all’interno della stessa. In questa breve analisi ci occuperemo dell’assicurazione relativa alla sola autovettura.
Per poter contrarre una polizza assicurativa è necessario rivolgersi ad una delle tante agenzie di assicurazione, dislocate in maniera capillare su tutto il territorio. Ovviamente sarà necessario possedere determinati requisiti, in grado di attestare in maniera certa ed inequivocabile, l’identità del contraente e la conseguente validità del contratto assicurativo. L’assicurazione dell’auto comprende ed è in grado di fornire al possessore della stessa una serie di possibilità, o meglio un ampio ventaglio di scelte, in base alle quali è possibile assicurare l’automobile con la possibilità di estendere la stessa, anche a specifiche parti o stati dell’autovettura.
Ad esempio l’assicurazione obbligatoria dell’autovettura comprende la sola RCA, ossia la responsabilità civile dell’autoveicolo, ma esistono una serie di altre opzioni collegate che possono coprire l’auto da una serie di eventuali incidenti che potrebbero occorrere nel periodo nella quale la stessa risulta essere coperta da assicurazione. Citiamo le più famose che sono, il furto ed incendio, il danneggiamento derivante da atti vandalici, i cristalli dell’autovettura, la fruizione del carroattrezzi e tante altre ancora, che servono per aumentare l ‘entità della copertura assicurativa sul bene, ma che in maniera direttamente proporzionale incidono su quello che sarà il valore del premio da versare all’agenzia.
Calcolare l’assicurazione auto
Anni fa prima dell’avvento del mondo del web, per ottenere dei preventivi per assicurare l’autovettura, era necessario recarsi materialmente nella varie sedi delle agenzie, per richiedere il preventivo per la propria auto. Dopo l’utente, una volta ottenuti gli stessi, poteva scegliere quale realmente fosse il più conveniente. Adesso invece grazie ad internet, è possibile calcolare e confrontare un buon numero di preventivi, in maniera tale da poter scegliere in maniera accurata quello più conveniente e consono alle esigenze di ognuno. Ci sono infatti dei siti dove inserendo una serie di dati è possibile, ricavare diversi preventivi di tante compagnie, compararli e scegliere il più conveniente.
Per ottenerli è necessario inserire il nome e cognome del contraente, la data ed il luogo di nascita e residenza, la durata dell’assicurazione, la targa dell’autovettura, l’anno di immatricolazione e qualche altro dato.
Dopo aver compilato la scheda, verranno forniti una serie di preventivi dal quale potremo scegliere direttamente quello più interessante.
A questo punto non resta che contattare l’assicurazione tramite gli indirizzi da loro forniti e, stipulare in maniera semplice il contratto di assicurazione, dopo aver fornito la documentazione richiesta dalla stessa. Ci sono alcuni dati che incidono in maniera importante sull’entità del premio assicurativo, da corrispondere alla compagnia sala quale ci si affida. Questi sono in genere rappresentati da alcuni fattori inerenti l’autovettura ed il contraente. Si parte dall’anno di immatricolazione dell’-auto, dal tipo di alimentazione della stessa, dal modello del veicolo e dal suo allestimento, il tipo di utilizzo ed i chilometri percorsi in un anno, il ricovero notturno del mezzo è l’anno di acquisto dello stesso.
Per ciò che concerne invece la situazione assicurativa dell’autovettura, è necessario fornire i dati relativi alla data di decorrenza dell’assicurazione dell’auto, la classe di merito di provenienza e quella di assegnazione, l’attestato di rischio, il numero di sinistri e la tipologia degli stessi ed infine il numero di autovetture assicurate in possesso del nucleo familiare.
Conclusioni
Calcolare l’assicurazione auto oggi quindi è un compito molto più agevole, ed in un certo modo più trasparente, immediata ed alla portata di tutti. Grazie alla comparazione dei preventivi offerti dalle varie compagnie assicurative, messe in mostra da determinati siti specializzati, sarà assolutamente più semplice scegliere l’assicurazione auto più conveniente. Conseguentemente si potrà contattare la compagnia scelta, fornire la documentazione richiesta, pagare ed ottenere anche tramite posta elettronica, il contratto di assicurazione della nostra autovettura, stando comodamente nella nostra abitazione.