Gli investimenti immobiliari a New York nel 2018 sono aperti a scenari estremamente interessanti in quanto, dopo un ampio periodo di crisi, il mercato è diventato vivace e foriero di affari d’oro anche per i risparmiatori provenienti dall’estero. La crisi economica che ha interessato tutto il mondo ha caratterizzato negativamente l’edilizia e il settore degli investimenti immobiliari, soprattutto negli Stati Uniti d’America, ciò ha comportato un forte rallentamento e crollo stanziale del prezzo delle case indipendentemente dall’ubicazione geografica e dalla tipologia.
Attualmente invece il nuovo anno vede una nuova spinta con la nascita di apposite agenzie che accompagnano gli investitori italiani a visitare gli immobili guidandoli in ogni fase della compravendita. L’America, trattandosi di una realtà economica rapida che si sviluppa con un’assenza quasi totale di burocrazia, non richiede in fase di acquisto di immobili numerosi adempimenti, il rogito viene sottoscritto dalle parti presso gli uffici degli avvocati abilitati e con un versamento online è possibile pagare tasse e gli importi relativi al passaggio di proprietà.
New York: dove acquistare?
Quando si parla di New York si tende, nell’immaginario collettivo, a ricondurre tutto a Manhattan, quartiere inteso come polo finanziario e come punto di riferimento turistico. Nonostante ciò la città è ben più estesa e vi sono molti altri sobborghi da tenere in considerazione quando si decide di fare un investimento anche quelli più improbabili. Tra le zone attualmente in auge, trasformatesi a seguito di una completa riqualificazione attuata dal sindaco italo-americano De Blasio, vi sono i quartieri di Harlem e del Bronx che escono dallo stereotipo che li intende come luoghi malfamati per diventare nuovi quartieri residenziali moderni ed eleganti. I due quartieri si caratterizzano per la vicinanza con Manhattan grazie a collegamenti costanti di metropolitana e autobus e, ultimamente, anche dalla presenza di un percorso ciclabile che unisce tutti i quartieri.
Harlem, in particolare, riconosciuto come il luogo di riferimento per la cultura afroamericana si spoglia dal passato attraverso la nascita di numerose realtà commerciali, con uffici e open space utilizzati da diverse aziende, sia americane che estere. In questa zona è possibile trovare due tipologie di immobili, gli apartment inseriti in un contesto residenziale, condomini dotati di giardino e scantinati in cui vi sono lavatrici ed ascigatrici in uso agli inquilini, e i loft, ossia i monolocali senza muri divisori collocati sui palazzi più alti.
Nel Bronx è molto forte la componente del verde e della natura, grazie alla presenza di parchi e di aree in cui praticare sport. In questa zona, vicina anche ai principali aeroporti, è possibile trovare degli immobili di grande interesse, ossia delle villette bifamiliari, sviluppate su due livelli, munite di corte antistante e retrostante. Si tratta, in sostanza, di casette a mattoni rossi che venivano occupate in passato dalle famiglie più umili che vivevano appunto nei block e che oggi, dopo un attento restauro, diventano delle abitazioni di pregio molto apprezzate. Le case nei block sono caratterizzate inoltre dalla presenza, nella maggioranza dei casi, di molti dettagli di interesse, come ad esempio scale in legno, pavimento in graniglia di marmo e caminetti, elemento non trascurabile stante il freddo rigido di New York.
Perchè fare un investimento immobiliare a New York nel 2018
Fare un investimento immobiliare a New York nel 2018 costituisce un’ottima idea in quanto si tratta di acquistare un bene che, a detta degli esperti, nel giro di soli 5 anni, triplicherà il suo valore di mercato a seguito della crisi. La città è inoltre molto ambita e vi sono molti visitatori che la raggiungono anche per un breve periodo, non solamente per motivi turistici ma anche per lavoro. La tassazione sulla proprietà degli immobili, equiparabile all’Italia con l’Imu, è relativamente bassa e non costituisce una problematica. Molti decidono di acquistare gli immobili e di utilizzarli per gli affitti a tempi brevi, con una formula pensata solo per chi cerca un appoggio per la notte che esclude la preparazione dei pasti e della colazione. Vi sono infine molte agenzie che, oltre ad occuparsi della compravendita, si premurano di individuare le modalità più efficaci per trarre dall’immobile a New York un guadagno costante e conveniente, recuperando in parte l’investimento iniziale.