L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è un numero che esprime la situazione economica di un nucleo familiare: esso tiene conto del reddito, del patrimonio immobiliare e mobiliare e della composizione del nucleo familiare stesso. Dato che questo numero è importate per accedere a svariate agevolazioni e prestazioni, è importante sapere come calcolarlo online in pochi minuti e con pochi clic tramite il servizio di Simula Isee.
Come calcolare online il valore dell’Isee
Per accedere a determinati servizi o agevolazioni (prestazioni sanitarie, borse di studio, sconti sulla mensa scolastica o sulle tasse universitarie e così via) bisogna avere dei precisi requisiti. Spesso c’è la necessità di avere un Isee non superiore ad una determinata soglia. Per sapere se si ha diritto alle agevolazioni bisogna quindi conoscere il proprio Isee. Prima di passare alle vie ufficiali quindi si potrebbe provare a fare un calcolo online del proprio Indicatore per scoprire se si rientra nei limiti. Il web offre un’ampia gamma di strumenti che permettono di fare il calcolo dell’Isee online ed in pochi minuti.
I siti che offrono questo servizio sono diversi, anche se i simulatori funzionano più o meno tutti in modo analogo. L’utente non deve fare altro che inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone Calcola Isee o Simula Isee. Per vedere quali sono le informazioni che bisogna fornire prendiamo come esempio il simulatore disponibile sul sito www.pmi.it. Prima di tutto bisogna selezionare l’anno della dichiarazione del modello Isee, poi bisogna inserire il numero dei componenti del nucleo familiare. Bisogna poi specificare quanti sono i componenti che soffrono di disabilità o non autosufficienza, se sono presenti figli minorenni, se ci sono entrambi i genitori ed altre informazioni del genere.
Si passa poi ai dati relativi alla casa di abitazione: bisogna indicare se è di proprietà o in affitto, a quanto ammonta l\’eventuale canone annuo di locazione e il valore della casa ai fini Imu; si deve specificare anche a quanto ammonta l’eventuale mutuo residuo e la somma dei valori ai fini Imu di tutti gli altri immobili di proprietà (sottraendo dal valore i mutui residui, se esistenti). Ci sono poi gli spazio in cui bisogna inserire la somma dei redditi netti percepiti da tutti i componenti del nucleo familiare e la somma del valore del patrimonio immobiliare (quindi conti correnti, depositi e così via). Inseriti tutti questi dai basta cliccare sul pulsante Calcola il Valore Isee ed il gioco è fatto.
Il servizio Simula Isee sul sito dell’INPS
Merita una segnalazione anche il servizio Simula Isee fornito direttamente dall’INPS tramite il suo sito ufficiale. Per raggiungerlo bisogna entrare nella sezione Prestazioni e Servizi ed entrare nell’area dedicata all’Isee. Questo simulatore permette di calcolare online sia l’Isee ordinario (che è quello che viene richiesto per la maggior parte delle prestazioni sociali agevolate) che l’Isee Università e l’Isee Minorenni. Bene o male i dati da inserire sono sempre quelli: uil modulo per il calcolo dell’Isee ordinario e suddiviso in sezioni.
La prima sezione riguarda le informazioni sulla composizione del nucleo familiare; la seconda sezione riguarda la casa di abitazione: la terza sezione si incentra sul patrimonio immobiliare; la quarta sezione fa riferimento al patrimonio mobiliare; la quinta ed ultima sezione riguarda i redditi. Una volta riempiti tutti i campi bisogna cliccare sul bottone arancione Simula Isee per ottenere il valore. Ovviamente tutti questi simulatori si basano sui dati autodichiarati, quindi non permettono di ottenere un’attestazione Isee valida per la richiesta delle prestazioni e dei servizi.