Iban libretto postale: cos’è, dove trovarlo e perché serve saperlo

Di

L’iban del libretto postale costituisce l’identità bancaria ed è un codice molto importante. Purtroppo non sempre si riesce e a trovare ed ecco perché è molto importante sapere dove si trova.

Iban libretto postale – Che cos’è

Quando si parla dell’Iban si intende un codice di numeri personali atti a costituire la propria identità bancaria. Questo consente di ricevere e inviare somme di denaro, domiciliare bollette, effettuare pagamenti vari come mutui e finanziamenti oltre che farsi accreditare lo stipendio.

Tutti i conti bancari hanno un Iban personale che identifica tale profilo e che impedisce di poter fare errori durante le varie operazioni in entrata e in uscita. Non solo, perché i libretti postali possiedono un loro codice identificativo ma il funzionamento è nettamente differente da quanto sopra illustrato.

Infatti si tende spesso a confondere i due Iban ma è necessario porre attenzione su cosa sia possibile fare e cosa no. In linea generale si può procedere con tre servizi specifici, due conosciuti e uno dei quali poco usato e che si andrà a spiegare di seguito.

I libretti postali sono emessi da Poste Italiane e prevedono modalità e tipologie differenti. Si tratta di una forma di risparmio semplice e alla portata di tutti quanti ed è il motivo per la quale siano così diffusi. Ma non tutti sanno che ognuno di questi libretti possegga un codice identificativo che da accesso ad alcuni servizi e si chiama IBAN Libretto Postale. Ma dove si trova?

Iban libretto postale – Dove trovarlo

L’Iban libretto postale si trova all’interno del contratto che è stato stipulato al momento dell’apertura del libretto e si trova anche nella propria area riservata nel sito Poste Italiane. Nel caso in cui un utente non riuscisse a trovarlo, basterà chiamare il numero servizio clienti o recarsi ad uno degli sportelli dove gli agenti potranno fornire questo dato previo accertamento dell’identità e della titolarità.

All’interno di questo codice si trovano una serie di dati che servono per identificare il proprio Paese – il numero di conto – la filiale di appartenenza e l’istituto. Le sue funzioni sono tre:

  • Accredito della pensione, ricevendo i soldi direttamente senza dover fare code o mandare qualcuno con delega. Perché questo avvenga bisogna dare comunicazione all’Ente Previdenziale di questo codice appartenente al libretto del pensionato. In questo modo a inizio mese i soldi andranno direttamente su questo libretto, il tutto molto più comodo anche per chi non si può muovere da casa.
  • Accredito dello stipendio con delle limitazioni, infatti solo gli Enti Pubblici sono preposti a pagare lo stipendio all’interno di un libretto postale. Per i dipendenti di società private non sarà possibile farsi accreditare lo stipendio e sarà così necessario aprire un conto corrente standard.
  • Bonifici bancari direttamente dal conto corrente al libretto postale.

Questa funzionalità è la meno conosciuta in genere ed è possibile se l’intestatario del conto è il medesimo del libretto postale. Ricordarsi sempre che l\’iban libretto postale ha delle condizioni differenti da  quelle di un conto corrente: chiedere informazioni agli agenti della propria filiale che sapranno dare tutte le informazioni che si necessitano.

Di

Lascia un commento