Il vaglia postale rappresenta uno degli strumenti di trasferimento di denaro più conosciuti ed utilizzati. Ne esistono diverse tipologie, ognuna delle quali ha caratteristiche e tariffe differenti, in modo da andare incontro alle varie esigenze di coloro che devono trasferire dei soldi in modo sicuro in Italia e all’estero. Cerchiamo d scoprirne un po’ di più: vediamo come funziona e come si invia un vaglia postale.
Cos’è e a cosa serve il vaglia postale
Il vaglia, come detto, consente di inviare denaro in Italia e all’estero. Non è indispensabile esser titolari di un conto corrente bancario o postale per inviare un vaglia; i titolari di conto BancoPosta Online o di conto BancoPosta Click possono richiedere l’emissione i un vaglia ordinario tramite il loro computer. Ma vediamo le varie tipologie di vaglia postale attualmente disponibili.
Il vaglia ordinario può essere inviato anche da chi non ha un conto corrente; è sufficiente recarsi presso un ufficio postale per richiederne l’emissione; il beneficiario lo riceve a casa nel giro di tre o quattro giorni ed ha due anni ti tempo possibilità di riscuoterlo. Il costo dell’operazione è di 6 euro, che scende a 2,50 euro se viene inviato online dai correntisti BancoPosta con l’internet banking attivato.
Costi e invio delle varie tipologie di vaglia
Il vaglia circolare si contraddistingue per il fatto che può essere consegnato al beneficiario direttamente dal mittente. Non è previsto un importo massimo; il beneficiario, una volta ricevuto il vaglia, può riscuoterlo in contanti presso un qualsiasi ufficio postale oppure può farselo accreditare sul proprio conto corrente. Il costo del vaglio varia in base all’importo oggetto del trasferimento e va da un minimo di 3 euro ad un massimo di 10 euro. L’operazione è gratis in caso di debito sul conto.
Il vaglia veloce, come si può intuire dal nome, si distingue dagli altri per il fatto che i soldi sono immediatamente a disposizione del beneficiario. Il mittente deve recarsi presso un ufficio postale per richiedere l’invio del vaglia: quando compila il modulo deve indicare una parola chiave, che poi dovrà comunicare, insieme al numero di riferimento del vaglia, al beneficiario, che in questo modo avrà tutti i dati necessari per riscuotere la somma (ha trenta giorni di tempo per farlo). Il costo di questo vaglia postale ammonta a 10 euro.
L’ultima tipologia di vaglia postale che andiamo a conoscere è il vaglia internazionale. Questo strumento permette di inviare denaro all’estero o di ricevere soldi dall’estero in modo sicuro. Per riscuotere un vaglia che arriva da fuori Italia basta andare presso l’ufficio postale indicato sullo stesso titolo. Il costo del vaglia internazionale è di 6 euro, ma sono previste delle tariffe per i servizi accessori, come l’avviso di ricevimento o di pagamento (46 centesimi), l richiesta di esito titoli (10 euro), la duplicazione (1,29 euro) e così via.
Dati da inserire nel vaglia postale
Bisogna inserire i dati personali del beneficiario tra cui: cap, indirizzo, città di entrambi ( destinatario e mittente) ed infine nome e cognome del mittente